domenica 14 gennaio 2024

Quanto nervosismo globocratico.

 Quanto nervosismo globocratico.

Davos Hotel Hilton.

 Il nervosismo prevale nelle situazioni dei diversi continenti e non tende a scemare, uno degli indici di nervosismo resta ancora il metallo rifugio l’oro, più aumenta l’attrattiva sul metallo rifugio più aumenta la tensione, certo è questa visione ha del semplicistico nel vederla così, ma molti segnali ne danno conferma, resta pertanto un indice da ben valutare.

Farsi innervosire da una situazione, tra le tante, è in aggregazione al proprio stato emotivo di coinvolgimento. America e Cina guidano le sorti dell' informazione, in questo momento iniziale dove la rete quantistica può intervenire su molti aspetti.  Un cenno alle elezioni di ieri, sulla dichiarazione del Dipartimento di Stato americano sulle elezioni nella regione cinese di Taiwan, Il portavoce del Ministero degli Affari Esteri Cinese ha rilasciato una dichiarazione.

Le scoperte le innovazioni sono nell’ordine di continuo sviluppo, e questo vede molte attività imprenditoriali in continua obsolescenza, rischio imprenditoriale e il preoccupando già visto  storico nell’insieme, per la possibilità di ulteriori freni da parte di corporazioni e varie sette alla evoluzione sociale, è un fattore involutivo che dura da moltissimo tempo nei suoi vari aspetti un "dejà vu" un "già visto", in momenti passati coincidenti ad ogni evoluzione sia agricola, industriale, digitale, quantistica.

Meglio farsi trascinare per una vacanza rilassante, molte agenzie VIP consigliano Davos, località termale turistica unica. In alito di vento lontano, in un contesto di tensioni geopolitiche, al commercio globale e desiderio di introdurre un uso responsabile dell'intelligenza artificiale con le preoccupazioni per la robustezza del commercio globale e la tecnologia quantistica negli scenari dell’e-commerce, si aprirà dopodomani (lunedì) e proseguirà fino al 19 gennaio con il tema "Ricostruire la fiducia", nel più sfarzoso degli incontri globocratici, nel ergere  le sorti del fato e voler nel inchiostro ormai sbiadito dei precedenti incontri, consegnare al mondo la risposta che ci si attende, è quanto propone il vertice economico di Davos, in Svizzera. Pericolo principale dell’intelligenza artificiale, sottolineano gli osservatori, è la diffusione “accelerata” di informazioni false in un anno in cui si prevede che i cittadini di 40 paesi si recheranno alle urne.  Secondo gli organizzatori della conferenza, il tema del vertice di quest'anno, "Ricostruire la fiducia", è nato dal riconoscimento della necessità di ripristinare la fiducia globale di fronte alle complesse sfide globali, Nell’ambito della discussione sulla supervisione dell’intelligenza artificiale, il Forum di Davos ha istituito l’AI Governance Alliance alla quale hanno aderito giganti della tecnologia come Google, Microsoft, IBM e Meta per definire l’ulteriore sviluppo del settore e le politiche ciò garantirà l’uso responsabile di questa tecnologia (>< …><).

Nessun commento:

Posta un commento