Quanto estrapolato.
L’opinione è che la crescita dell’intelligenza artificiale significa che si dovrebbe imparare a pensare in modo critico e ad avere buon giudizio, piuttosto che sviluppare capacità di programmazione. Ciò che conta se hai giudizio, e se hai la capacità di pensare in modo critico e di saper fare analisi…
In questo nuovo pseudo olimpo globale, come olimpionico
concorso secondo approssimate stime di aderenti; molti media parlano della inaugurazione
di un tempio indù nell’antica città di Ayodhya, nello stato settentrionale
dell’Uttar Pradesh dell'India settentrionale, precedentemente noto come
Province Unite, vecchio nome ufficiale Province Unite di Agra e Oudh. La
politica indiana ha tradizionalmente fatto molto affidamento sull’Uttar
Pradesh, che occupa 90 seggi nella camera bassa del parlamento indiano.
Tra le analisi più assurde estrapoliamo quella che nell’attuale
lo stress emozionale oltre alla perdita del lavoro causa AI, si annunci il ritorno alla Guerra fredda, ovvero
lo ritorno, il rafforzamento, alla grande pacchia politica della Ragion di Stato,
nel come coinvolgere e dirigere in un certo senso un ipotetico ipotrico Paese
in cui lo stato di corruzione è tra quelle leve al di sopra dello stato di
diritto, poiché le stesse sono un privilegio burocratico della Ragion di Stato,
trasversalmente globalmente applicati e giustificati secondo capacità e
paradisi al fine di combatter e vincere l’approssimarsi del nemico.
Mercoledì scorso, i negoziatori del Consiglio dell'UE e del
Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio sulle antiriciclaggio
norme. L’accordo interinale rientra nel pacchetto complessivo antiriciclaggio.
Comprende un regolamento che per la prima volta armonizzerà l'insieme delle
norme pertinenti in tutta l'UE (regolamento "codice unico"),
eliminando le potenziali lacune sfruttate dai criminali. L'accordo comprende
anche la Sesta Direttiva Antiriciclaggio che migliorerà l'organizzazione dei
sistemi nazionali antiriciclaggio. Comprende un regolamento che per la prima
volta armonizzerà l'insieme delle norme pertinenti in tutta l'UE (regolamento
"codice unico"). Tra le altre cose, secondo l’accordo, la
supervisione e l’applicazione delle regole dovrebbero essere uniformi in tutta
l’UE, le informazioni sui titolari effettivi dovrebbero essere accessibili, i
poteri delle unità nazionali di informazione finanziaria (UIF) dovrebbero
essere aumentati e la trasparenza dovrebbe essere imposta alle società
calcistiche a partire dal 2029. L'accordo dovrà ora essere finalizzato a
livello tecnico, prima di essere sottoposto all'approvazione del comitato dei
27 rappresentanti permanenti (COREPER) e del Parlamento europeo. In
particolare, il regolamento AML/CTF amplierà l’elenco dei soggetti obbligati
(soggetti obbligati) che hanno l’obbligo di svolgere la due diligence e di
informare le autorità di possibili casi di riciclaggio, trattandosi di enti
(istituti finanziari, banche, società immobiliari) agenzie, servizi di gestione
patrimoniale, casinò, commercianti) che hanno una posizione privilegiata nel
tentativo di individuare attività sospette. Le nuove regole copriranno la
maggior parte del settore delle criptovalute, richiedendo a tutti i fornitori
di servizi di cripto-asset (CASP) di condurre una due diligence sui propri
clienti. I CASP dovrebbero esercitare la dovuta diligenza quando conducono
transazioni di 1.000 euro o più. Inoltre, le nuove regole aggiungono misure per
mitigare i rischi in relazione alle transazioni con portafogli autogestiti. Altri
settori aggiunti all'elenco dei soggetti responsabili sono i commercianti di
beni di lusso come metalli preziosi e pietre, gioiellieri, orologiai e orafi,
automobili di lusso, aerei e yacht e opere d'arte. All'elenco si aggiunge anche
il campo del calcio, in particolare con l'inclusione delle squadre e degli
ordini del giorno di calcio professionistico. Gli Stati membri potranno
rimuovere le entità dall'elenco.
Nessun commento:
Posta un commento