Q uanto la patatina in bicicletta:
Tanto per passare un po' di tempo…
"- E intanto quasi tutti se andavano avendo raccolto i primi
germi dei guasti che gli anni, in seguito, avrebbero prodotto in loro -”. Tratta
da: La scuola di Linda di Regina di Luanto.
Nel cercare di non rompere i vetri come un goffo gigante in
una vetreria, nello spazio del tempo, virtualmente con quella deviazione
storico antropologica indipendente di un momento, leggendo un romanzo di patatine,
collocato in un momento della storia, “una fotografia” che pur ponendo
interrogativi di possibile manipolazione è interessante anche in relazione ad
una grafica del tempo, sguardo di marketing sociale differenziato e di
gerarchizzazione sociale. Leggendo La scuola di Linda di Regina di Luanto pseudonimo
di Anna Guendalina Lipparini, una scrittrice dimenticata attuale nel momento
donna e la transizione dei periodi.
Nell’attuale <> attimo dovremmo essere in accelerazione nella fase di
transizione energetica; le batterie guardano il futuro, mente algoritmi paradossi
si contendono il pacchetto d’intelligenza alla loro bisogna e la patatina
rimane la voglia insoddisfatta. Parliamo di AGI che può generalizzare,
apprendere e comprendere e di CIP AI nel correre del tempo, acceleratore IA (o
anche NPU, Neural Processing Unit è una classe di microprocessori progettati
per fornire accelerazione hardware a reti neurali artificiali, visione
automatica e algoritmi di apprendimento automatico per la robotica, con i chiplet
che sono processori segmentati. Invece di consolidare ogni parte in un singolo
chip (noto come approccio monolitico), sezioni specifiche vengono prodotte come
chip separati. In architettura differenziate questi singoli chip vengono quindi
montati insieme in un unico pacchetto utilizzando un complesso sistema di
connessione, inclusi ray tracing e funzionalità AI, e anche i motori a matrice
hardware presenti nell'architettura. AI stesso si presume possa analizzare la
struttura di un altro Cip AI. Questa disposizione consente di ridurre le
dimensioni delle parti che possono trarre vantaggio dai più recenti metodi di
fabbricazione, migliorando l’efficienza del processo e consentendo loro di
adattarsi a più componenti. l'Internet delle cose e altre applicazioni basate
sull'uso dei dati. acceleratore hardware specializzato progettato per
accelerare le applicazioni di intelligenza artificiale (AI), in particolare
reti neurali artificiali, reti neurali ricorrenti, visione artificiale e
apprendimento automatico o una delle classificazioni dei sistemi informatici. calcolatore
cognitivo. calcolo neuromorfico, rete neurale fisica, rete neurale ottica, acceleratore
di apprendimento profondo, processori di visione artificiale, processori
tensoriali, processori neuromorfici, l'elaborazione eterogenea integrata in
molti processori specializzati in un unico sistema o singolo chip. La questione
cip coinvolge settori strategici sempre più fragili, e competitivi, pertanto la
nuova frontiera di spionaggio e di contrabbando. Per quel che possiamo
attualmente se si pone una domanda delicata la riposta più interessante è
quella di quante domande dallo stesso contenuto sono state poste in una
sequenza di tempo sui diversi AI. Potrebbe essere fase di congiunzione o… Nel
momento questo vento non viene discusso sui media tradizionali per vari motivi
anche se il prossimo anno avremo, e già se ne parla in tempo reale, anche se la
questione tempo resta relativa all’AI e pertanto… il più veloce? Il più
invasivo? Il più’ amato? Il più sociale? Ecc. Parliamo di tempo reale relativi quando i
media tradizionali ancora lo sincronizzano sulle loro manie o si tratta solo di
arteriosclerosi collettiva o di gruppo nel senso d’incentivare attraverso la diffusione
mediatica il rallentamento e inaridimento di fenomeni ormai incapaci di
procedere e rinnovarsi.
Nessun commento:
Posta un commento