AI il ciambellano o i ciambellani di AI?
foto web: ***Cigarette Girl ***

I paesi dell’UE approvano all’unanimità la legislazione
fondamentale sull’IA. Venerdì i 27 stati membri dell’Unione Europea (UE) hanno
approvato all’unanimità la legislazione fondamentale del blocco che regola
l’utilizzo dell’intelligenza artificiale (AI), nota anche come EU AI Act,
secondo il commissario europeo per il mercato interno Thierry Breton. Si
prevede che il Parlamento europeo voterà il testo definitivo a marzo o aprile
prima che diventi legge, con l’entrata in vigore della legge sull’AI 20 giorni
dopo la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale. Anche se la legislazione non
avrà effetto immediato, alcune norme verranno implementate entro sei mesi e
altri aspetti verranno applicati due anni dopo. Uno delle principali
preoccupazioni degli esperti è che IA generativa generativa abbia dato impulso
al deepfake, video realistico ma inventati creati da algoritmi di intelligenza
artificiale addestrati su copiosi filmati online che emergono dai social media
confondendo realtà e finzione nella vita pubblica. Il lancio mediatico della
cantante pop Taylor Swift rappresentata dalla Universal Music Group, La UMG che
in una lettera indirizzata martedì ad artisti e cantautori, ha affermato di
aver esercitato pressioni su TikTok su tre questioni: “compensazione adeguata
per i nostri artisti e cantautori, protezione degli artisti umani dagli effetti
dannosi dell’intelligenza artificiale e sicurezza online per gli utenti di
TikTok”. TiK ToK ha tuttavia affermato
che la Universal Music sta mettendo “la propria avidità al di sopra degli
interessi dei propri artisti e cantautori”. Social media strategy che pare abbia
coinvolto la responsabile digitale dell’UE, “Quello che è successo a
@taylorswift13 dice tutto: il # che l’#AI può provocare se usata male, la
responsabilità delle #piattaforme e perché è così importante applicare la
regolamentazione #tecnologica”, ha detto sulla piattaforma social X la
responsabile digitale Margrete Vestager. L’uso della IA e dei modelli come
ChatGPT sostenuto da Microsoft dopo che i paesi hanno approvato l’accordo. La
start-up francese Mistral, fondata da ex ricercatori di meta e Google Ai, e la
tedesca Aleph Alpha hanno esercitato influenza sui rispettivi governi sulla
questione , si sussurra sulla stampa. Il gruppo di lobbying tecnologica CCIA,
che conta tra i suoi membri Google, AMAZON, Apple e Meta Platform di Alphabet,
ha avvertiti di futuri ostacoli.
Molto ampia per fonti saranno le questioni Copyright Ⓒ ***@IP***. Con tutti i diritti riservati e
il divieto della riproduzione, della ridistribuzione e dell’uso non autorizzati
dell'apprendimento basato sull'intelligenza artificiale. Solo in Cina nel 2022, il valore aggiunto
dell’industria cinese del diritto d’autore rappresentava il 7,41% del PIL. Il
Comitato Centrale del Partito e il Consiglio di Stato hanno approvato
l’istituzione di un incontro congiunto interministeriale per costruire un
potere nazionale sulla proprietà intellettuale.
Ben già interessante che colpisce l’uscita in questi giorni da
parte di Netflix di “Gadis Kretek” o “Cigarette Girl” – la serie TV del colosso
globale dello streaming ambientata in Indonesia – che ha attirato spettatori
dall’estero evidenziando i suoi progressi nell’adattamento della proprietà
intellettuale (IP). Il dramma racconta la storia di Dasiyah, una donna
indonesiana alla ricerca della formula migliore per il business delle sigarette
ai chiodi di garofano della sua famiglia. Ambientata negli anni '60, la serie è
stata adattata dal romanzo omonimo di Ratih Kumala pubblicato per la prima
volta in indonesiano nel 2012.
Il boom dell’intelligenza artificiale intanto prosegue e
dopo aver già ripreso alcune città importanti applica IA generative per attirare
le imprese fintech, AI, data science e manifatturiere avanzate, rendere
trasparenti i servizi e altre secondo strategia del marketing cittadino.
Nessun commento:
Posta un commento